“Ordine Crepusculum 1- Il Lamento degli Innocenti” di Nicola Adiletta


L’Ordine Crepusculum è un romanzo epic fantasy al cui interno vi sono forti influenze tolkieniane.
Inoltre ci sono diversi elementi ispirati al fantasy classico, alla mitologia (specialmente quella norrena), alla Storia (in particolare quella Romana e medievale), nonché quelle riguardanti il mondo videoludico, letterario, cinematografico, serie televisive e fumetti/manga/anime giapponesi.

Biografia autore

Nicola Adiletta nasce a Nola (NA) il 4 agosto 1991. Vive a Sarno (SA) e ha collaborato con diversi Studi Legali in qualità di Consulenza Legale e/o Finanziaria.
Nel 2017 pubblica il suo romanzo d’esordio “Ordine Crepusculum 1- Il Lamento degli Innocenti” e nell’agosto 2022 vince il Premio Letterario “Ovidio” nella Sezione Inediti alla Menzione d’Onore con l’inedito “Ordine Crepusculum 2- Fuochi di Guerra”.

Trama

In un mondo dominato dalla guerra e dai demoni i popoli del Pianeta, esasperati, cercano aiuto in un ordine di guerrieri dalle abilità straordinarie, unici esseri umani in grado di usare sia l’arte della spada che le capacità magiche tramandate dalle conoscenze degli antichi stregoni; un ordine il quale secondo la leggenda è in grado di piegare l’armata delle tenebre attraverso l’abilità unica di dominare due forze tra loro contrastanti unificate nelle mani di questi individui: la luce e l’ombra. Uomini che fanno parte dell’ordine di cavalieri, il cui compito è quello di piegare il male a qualunque costo: l’ordine Crepusculum. Sul Pianeta la guerra tra i “Nativi” e le forze demoniache va avanti da secoli e molti luoghi sono ormai stati occupati dai demoni, prossimi a diventare i padroni del mondo, comandati dal loro signore immortale di nome Rhaphnyarne; ma quando ogni speranza sembrava perduta, il re della città di Vorminya Arkanus viene a conoscenza di armi potentissime in grado di annientare una volta per tutte il re dei demoni e il suo esercito, ossia i manufatti divini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: