- ASIN: B09K1WW9V7
- Editore: Independently published (25 ottobre 2021)
- Lingua: Italiano
- Copertina rigida: 155 pagine
- Costo: 13,50 € copertina rigida, 6,99 € copertina flessibile, 1,99 € ebook. Presente su Kindle Unlimited
- Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/LAnima-dellAcqua-Dei-della-Nuova-ebook/dp/B08WQ1SN51/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1661532341&sr=8-1
- Link al sito dell’autrice: https://giuliacalligola.weebly.com/
Trama
Medioevo, a cavallo dell’anno 1000. Leuce è una giovane ninfa oceanina, pudica e timida, in accordo con le virtù femminili della sua epoca. Così come le impongono le tradizioni, è convinta che tutta la sua vita sia già stata scritta, che il suo unico scopo sia quello di sposarsi ed essere una buona moglie. Almeno fino a che non rimane bloccata negli Inferi e tutto il suo mondo si capovolge: non più moglie ma concubina, per obbligo, di un Dio oscuro che teme e crede di detestare.
Ma la realtà è che, nell’oltremondo, i costumi mortali e le tradizioni non hanno mai attecchito del tutto. E il re, in fondo, non è così spietato.
Ora Leuce può studiare, imparare, farsi domande e ricevere risposte. E trovare le sue vere vocazioni.
SPIN-OFF DE “IL GIUDIZIO DI PERSEFONE“
Questa è una novella spin-off autoconclusiva che affronta le tematiche dell’emancipazione femminile e dell’accesso allo studio per le donne. Si ricollega al romanzo principale “Il Giudizio di Persefone”, del quale si consiglia la preventiva lettura. Età consigliata: 16+
Recensione
“Io avevo giurato di non innamorarmi più, tanti secoli fa. E invece eccomi qua”
Con L’anima dell’acqua si concludono le recensioni sulla trilogia Dei della Nuova Era di Giulia Calligola. In questo spin-off viene raccontata la storia d’amore tra Ade, Dio greco dell’oltretomba, e Leuce, una ninfa oceanina. Il loro rapporto, inizialmente, non è dei migliori: costretta da Poseidone, suo padre, la giovane rimane bloccata negli Inferi, con una divinità che lei ha sempre detestato.
Il trattamento ricevuto dalla ninfa è la dimostrazione di come nel passato le donne venissero considerate come esseri inferiori alle quali non era consentito neanche l’accesso alla cultura. Dal canto suo, Ade in un primo momento non era interessato ad avere un’altra concubina, tantomeno così giovane, e finì per ignorare Leuce per diversi mesi.
“Impedire a un intero genere di scrivere e leggere equivale a privarlo della conoscenza”
Assistiamo gradualmente, però, ad un’evoluzione del rapporto tra i due protagonisti: Ade, infatti, pian piano diventa per la giovane un amante, insegnante, una sorta di mentore. Quando cominciò a conoscerla, si abituò alla presenza della “Ninfetta”, dimostrandole il suo interesse nell’insegnarle a leggere e a scrivere.
“Sarebbe bello un mondo in cui non servisse un uomo a difendere i pensieri di una donna”
Il modo in cui Ade si interessava a Leuce portò la ninfa a rivalutare quel Dio che inizialmente, senza conoscerlo, tanto odiava. Grazie a lui la giovane comprese quanto fosse importante la conoscenza, dispiacendosi però che le altre donne non potessero avere come lei la possibilità di studiare, di poter esprimere la propria opinione senza che un uomo decidesse al loro posto.
“Lei poteva anche essere una piccola goccia nella vita di Ade … ma Ade, al contrario, per lei era tutto l’oceano”
I protagonisti finiscono per innamorarsi: entrambi erano coscienti che non sarebbe durato per sempre, perché lei era una mortale e non era destinata quindi a diventare la regina degli Inferi, ma fino all’ultimo il loro è stato comunque un amore vero, capace di far emozionare i lettori stessi.
Un altro personaggio da non sottovalutare all’interno dello spin – off è quello di Miriam, altra ninfa, già concubina di Ade: caratterialmente diversa da Leuce, fu proprio lei ad insistere affinchè la giovane rivalutasse il Dio. Il suo passato è motivo di riflessione, ma niente spoiler! Se volete saperne di più andate a leggere quest’altra perla di Giulia Calligola!
Rispondi