- ASIN: B09WYZBWFJ
- Editore: Independently published (15 dicembre 2021)
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 296 pagine
- ISBN-13: 979-8426584433
- Costo: 12,99 € copertina flessibile; 2,99 € formato ebook; disponibile su Kindle Unlimited
- Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/Velhot-Maestro-delle-Chiara-Bastianelli/dp/B09WYZBWFJ/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1663840952&sr=8-1

Trama
«Vieni, accomodati al mio fianco.» Clara vive da vent’anni in un villaggio bigotto che le sta troppo stretto. La speranza di un cambiamento viene improvvisamente riaccesa quando, nel suo piccolo paese, arriva un misterioso straniero. Clara rimane stregata dal fascino antico, rigido e inflessibile di quest’uomo, ma rimane inizialmente scettica, non cedendo alle parole seduttrici e studiandolo meticolosamente affidandosi alla ragione. Quello che scoprirà sul conto dell’uomo sconvolgerà completamente le sue credenze, minando le salde fondamenta sulle quali esse sono fondate.
Recensione
“Tu invece sei il sole, la primavera e l’estate. Sei ciò che mi completa”
In questo romanzo fantasy di Chiara Bastianelli viene raccontata la storia di Clara, una ventenne che vive in un villaggio con abitanti dalla mentalità retrograda. Ha la fortuna di conoscere Sariel, un vampiro, di cui rimane attratta sin da subito e che, con il tempo, riesce a conoscere per l’essere che è veramente e non per come si mostra davanti gli abitanti del villaggio.
“Sariel ha ragione, Joseph. Gli umani tirano fuori il meglio di loro solo davanti alla paura del cambiamento o della morte”
Interessante è la scelta della caratterizzazione dello stesso Sariel: non solo è un essere colto, intelligente, pronto a tutto per riuscire a ritrovare la sua amata dopo esserle stato lontano per molto tempo, ma non si tratta del solito giovane protagonista esteticamente bellissimo, quanto di un essere affascinante che dimostra una certa maturità anche nel suo aspetto esteriore.
Questo vampiro si discosta molto dai suoi simili che vengono rappresentati in altri racconti della narrativa contemporanea (quali Twilight), che hanno per certi versi fattezze più umane: è un personaggio cupo dall’inizio alla fine, che ha ben chiaro il suo obiettivo e, nonostante Clara sia il suo punto debole, non cede alle emozioni umane e continua a manipolare e sfruttare le persone per raggiungere il proprio obiettivo.
“Il tuo odore… lo riconoscerei tra più di mille diversi”
Uno dei pochi contro che ho riscontrato all’interno del libro è che, per quanto sia chiaro il ruolo della protagonista all’interno del romanzo, a volte rischia di risultare un po’ immatura in alcuni dialoghi. Si tratta comunque di un personaggio ben caratterizzato: anche lei è molto intelligente ed è sicuramente una ragazza da cui prendere spunto vista la sua voglia di imparare e il suo amore per la cultura.
Il contesto in cui è cresciuta, inoltre, fa riflettere su quella che effettivamente era la considerazione della donna qualche secolo fa e come fosse facile rischiare di essere considerata una strega in piccoli paesi.
La descrizione delle ambientazioni ha chiari riferimenti gotici: il modo in cui vengono delineati i luoghi fa immergere il lettore in posti oscuri ma al contempo molto affascinanti.
Nonostante la semplicità dei dialoghi, la trama risulta essere comunque coinvolgente e il finale sa lasciare senza fiato!


Rispondi