- Editore: Independently published (24 febbraio 2023)
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 438 pagine
- Costo: 13,99 € copertina flessibile; 2,99€ ebook; disponibile su Kindle Unlimited
- Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/Velhot-Mondo-Riflesso-Chiara-Bastianelli/dp/B0BXNF2DMN/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr
- Recensione “Velhot: il maestro delle Anime”
Trama
Yhrlenam è una grande città, molto più di quanto Clara possa immaginare, colma di opportunità quanto di luoghi oscuri e spaventosi segreti.
Un patto da rispettare. Un regno da sottomettere. Un mondo parallelo ai confini dell’immaginabile, del possibile e tangibile: il Mondo Riflesso.
Davanti fondamentali scelte da compiere si uniranno terrore e coraggio, consapevolezza e potere, saldando, con mattoni più solidi e duraturi, fondamenta fiere. Incrollabili.
Ma il veleno, si sa, distrugge tutto ciò che tocca.
Recensione
Devi abbracciare il tuo bene e accettare il tuo male; gli umani non sono completamente buoni o completamente cattivi e questa notte hai capito questa verità ineluttabile
Velhot: il Mondo Riflesso, è il secondo libro della quadrilogia di Chiara Bastianelli, tetralogia dark fantasy in cui vediamo il genere umano nella sua fragilità, nei momenti in cui malattia e disperazione vanno a toccare le loro vite.
Sono tanti i personaggi presenti all’interno del volume, di cui molti esseri sovraumani che hanno un preciso ruolo all’interno del libro.

Non devi dubitare di te e delle scelte che ti hanno resa ciò che sei oggi
Insieme alla protagonista affrontiamo un viaggio tra il mondo terreno e quello delle anime, assistendo alla crescita graduale di Clara, che è ormai diventata una donna in grado di prendere posizione persino con un essere mostruoso come Sariel, di cui in molti avrebbero avuto paura.
Non è più la ragazzina che abbiamo conosciuto nel primo volume, ma una persona matura che ha intenzione di capire quale sia il suo scopo. Continua comunque ad essere curiosa sia per quanto riguarda il mondo che la circonda, sia riguardo il mondo dei morti, con cui spesso – in questo secondo romanzo – si ritrova ad avere a che fare.
In alcuni casi ritroviamo anche qui la sua paura nel rimanere ancorata alla mentalità del suo paese di origine, troppo retrogrado per una ragazza che ha sete di conoscenza. Ritroviamo qui, ancora una volta, una rappresentazione di quella che purtroppo risulta essere ancora oggi un problema della nostra società: il sentirsi inadeguati in una società che, nonostante i cambiamenti, ancora etichetta le persone che la pensano in modo diverso.
Erano intimoriti dall’immensità che li sovrastava, ma non sembravano esserne terrorizzati
Sariel continua ad essere, come nel precedente volume, una figura stoica e decisa a raggiungere il suo obiettivo a qualsiasi costo. Non importa quante persone dovranno morire, perché la sua sete di potere e di ricchezza in questo caso si percepisce ancora più forte.
La sua figura è la rappresentazione di come basti poco per riuscire a manipolare delle menti deboli, ignoranti, che si appigliano a qualsiasi cosa pur di avere fama, soldi e salute.

Dopo tutto il dolore, dopo tutta la sofferenza, Sariel rappresentava un’ancora di salvezza: lui era la mia roccia, la mia casa e il mio cuore
Anche in questo caso centrale è la storia d’amore tra il vampiro e Clara, in cui non mancano momenti di dolcezza, ma anche discussioni talvolta accese, ma che fungono da spunto di riflessione per argomenti talvolta anche pesanti.
Si tratta personaggi opposti, che ci mostrano due visioni in alcuni casi diverse, lasciando al lettore la libertà di decidere cosa sia, secondo lui, giusto o sbagliato.
Questo secondo libro si differenzia dal primo per la scrittura più scorrevole e le frasi più di impatto. Le ambientazioni, anche in questo caso, sono cupe e al contempo ti portano a sognare di ritrovarsi ad esplorare i vari paesaggi con la protagonista, belli o inquietanti che siano. Niente, comunque, risulta esagerato e lasciato al caso.
I personaggi sono meglio caratterizzati, e le diverse descrizioni fanno percepire al lettore cosa stia provando la protagonista nel raccontare la sua avventura verso mondi a lei sconosciuti.
Questo romanzo insegna che qualsiasi cosa affrontiamo nella vita, positiva o negativa che sia, serve a forgiare la persona che siamo e che diventeremo. Dovremmo cercare di non mostrare risentimento verso chi ci ha fatto del male, provando ad essere gentili con tutti indistintamente.
Rispondi