- ASIN: B09WQ5PF34
- Editore: Europa Edizioni (6 maggio 2022)
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 190 pagine
- Costo: 9,49€ formato ebook, 14,90€ cartaceo
- ISBN-13: 979-1220121897
- Peso articolo: 240 g
- Dimensioni: 21.5 x 1.4 x 14.2 cm
Trama
Nel mondo di Soraya la magia permea ogni cosa e la notte, in cielo, splendono due lune: una è azzurra, e sotto il suo influsso nascono creature miti; l’altra, rossa, genera creature più energiche e combattive. Per evitare inutili contrasti, la legge di Soraya, molto tempo fa, ha stabilito che a regnare sarebbe stato, di volta in volta, colui o colei che fosse nato durante l’eclissi delle due lune, una regola che ha sempre permesso di mantenere la pace: ma ecco che, nel corso di un’eclissi, per la prima volta a venire al mondo non è un solo essere ma due…
Recensione
L’illusione della realtà è un romanzo ambientato tra la Terra e Soraya, un mondo in cui splendono due lune. Tutti i personaggi durante il loro percorso hanno modo di crescere e imparare gradualmente qualcosa. Di loro vengono mostrati sia i loro lati positivi che quelli negativi: passiamo infatti dalla curiosità di Maya all’impulsività di Sloan, dai sentimenti contrastanti di Kala a Raven, abile combattente e ragazza molto intelligente e riflessiva.
Il linguaggio utilizzato è semplice e colloquiale, a tratti davvero simpatico: la lettura risulta quindi leggera, lontana dai tomi con scelte stilistiche auliche e pesanti. Il modo in cui l’autrice scrive fa sì che il lettore si senta come se stesse partecipando in prima persona alle avventure dei personaggi stessi.
Un messaggio che questo libro mi ha lasciato è che non importa dove e quando nasci, perché è il percorso di vita che si decide di intraprendere e il modo in cui ci si relaziona con gli altri che fa di noi le persone che siamo, più o meno buone.
Molto apprezzate all’interno del libro sono le varie illustrazioni, che permettono di immergersi meglio in quello che è il mondo descritto e dare un volto ad alcuni dei personaggi di cui si parla all’interno del romanzo. Ma sono altrettanto gradite anche le citazioni a noti prodotti televisivi quali Death Note, Game of Thrones e Futurama, così come il riferimento alla filosofia platonica.
Il finale lascia a bocca aperta: all’inizio ci si aspetterebbe di sapere già dove il racconto vada a parare, ma arrivati la storia termina con qualcosa di totalmente inaspettato!
Il romanzo è stato dunque una buona compagnia, capace di tenere alta la mia attenzione dalla prima all’ultima pagina, senza scadere mai nel banale.