“Anche gli Dei sono persone”, romanzo di Francesco Di Giuseppe

Per maggiori informazioni e per l’acquisto visita il link

Recensione

Basta una singola nota messa dannatamente al posto giusto e una grande opera diventa un’opera d’arte

E se le divinità che gli umani venerano fossero in realtà delle persone, venute da altri pianeti per migliorare (o peggiorare) le nostre vite? “Anche gli Dei sono persone” è il primo di due libri di Francesco Di Giuseppe, giovane autore che nel suo romanzo è stato capace di dare una visione alternativa su quella che è la fine di ogni essere umano e ciò in cui crediamo.

All’interno della narrazione è evidente la sua passione sia per la scienza che per la mitologia. Tra le tante cose si fa, ad esempio, riferimento allo Stige, il famoso fiume presente nella dottrina greca e romana, e a quella che è la cultura di alcuni popoli africani. Nel racconto sono anche presenti diversi tipi di tecnologie, dalle più rudimentali a quelle più avanzate, tipiche dei racconti sci – fi.

Semplici ma mai banali sono le descrizioni di argomenti forse “ostici” per chi non è pratico di scienza, facendo risultare il tutto chiaro e lineare, complice anche la scrittura molto scorrevole.

Se rimanessimo inerti per paura di non agire correttamente causeremmo un male peggiore

Il libro, inoltre, offre spunti di riflessione su argomenti attuali, quali possono essere la sostenibilità e la guerra, che ci toccano sempre più da vicino, facendo notare al lettore quanto sia importante parlare di queste cose e iniziare a fare qualcosa di concreto per cambiare in positivo la situazione in cui ci troviamo, prima che sia troppo tardi.

Sono presenti momenti dolci, ma soprattutto vicende dolorose: è facile rispecchiarsi in Grim, il protagonista, specialmente nella parte finale del romanzo, in cui alcuni avvenimenti molto toccanti fanno fuoriuscire la sua parte più impulsiva, comune a tutti noi esseri umani. Lui e i personaggi che gli stanno vicino fanno ci portano quasi a sentirci parte di una famiglia: ciascuno sarebbe disposto a sacrificare la propria vita per l’altro e a fare il possibile per vedere i propri amici star bene.

Immagino che quando si diventa abbastanza maturi sia possibile dimostrare a se stessi che a volte ciò che genera le nostre paure non è un ostacolo poi così grande

Uno degli aspetti positivi del protagonista – di cui forse potevano però essere fatte descrizioni un po’ più dettagliate relativamente alla sua vita passata – è il suo carattere deciso, la sua voglia di raggiungere gli obiettivi e il suo essere costantemente presente per le persone a cui tiene.

Pubblicità

Una risposta a "“Anche gli Dei sono persone”, romanzo di Francesco Di Giuseppe"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: